con il gruppo bancario Credito Valtellinese. Si riproporrà poi la modifica al regolamento comunale, già argomento di acceso dibattito su mass media e social: in pratica, nel caso fossero presentate interpellanze su argomenti già dibattuti in consiglio comunale e senza che ci siano stati sviluppi consistenti, il sindaco o l'assessore di competenza potrebbero decidere di rispondere per via scritta al richiedente, senza che ci sia una discussione in consiglio comunale. All'ordine del giorno poi la mozione inviata dal consigliere Francesco Arnese in merito ad indebito uso di denaro pubblico per l'acquisto di Palazzo Battanoli; c'è poi l'interrogazione inviata dal consigliere di minoranza Ettore Albani in merito ai mutui in essere.
Successivamente il consigliere Giulio Giovanetti discuterà la sua interpellanze in merito alla sospensione delle concessioni dei loculi cimiteriali disponibili,poi quella relativa allo scarico di acque reflue nel torrente Coppa provenienti dal depuratore di Casteggio, struttura su cui il consigliere Arnese ha orientato la sua mozione riguardo alla scorretta gestione. I consiglieri comunali Salvatore Seggio e Giulio Giovanetti discuteranno poi la loro mozione in merito all'adesione del Comune di Casteggio al progetto Sprar- Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati; la consigliera d'opposizione Giuliana La Cognata, sulla base dell'interpellanza presentata lo scorso sette agosto, chiederà informazioni riguardo alla mancanza di punti luce in alcune zone periferiche del paese. La Cognata ha presentato poi un'interrogazione in merito ai casi di allagamento verificatisi sul territorio nazionale dovuti alla cattiva gestione dei corsi d'acqua, con richiesta di richiesta di messa in sicurezza di corsi d'acqua. C'è poi l'interpellanza inviata dal consigliere Arnese in merito alla situazione del dipendente comunale con mansioni di semplice impiegato e retribuzione pari a quella di dirigente. Figurano poi le due mozioni inviate dai consiglieri Albani, Arnese, Giovanetti e Seggio:la prima in merito alla cessione delle scuole elementari site in via Duca d'Aosta come parziale contropartita degli edifici di via Montebello, la seconda relativa alla gestione dell'area fieristica di via Truffi.